Cos'è dispotismo illuminato?

Dispotismo Illuminato

Il dispotismo illuminato, anche noto come assolutismo illuminato, è una forma di governo assolutista influenzata dal pensiero illuminista del XVIII secolo. In questa forma di governo, i sovrani, pur mantenendo un potere autocratico, cercano di governare secondo i principi della ragione, del progresso e del benessere comune.

I sovrani illuminati si consideravano "primi servitori dello Stato" e miravano a migliorare la vita dei loro sudditi attraverso riforme in vari campi, come:

Esempi di sovrani illuminati:

  • Federico II di Prussia
  • Caterina II di Russia
  • Giuseppe II d'Austria

Limiti del Dispotismo Illuminato:

Nonostante le riforme, il potere rimaneva concentrato nelle mani del sovrano. Le riforme spesso beneficiavano soprattutto lo stato e l'aristocrazia, piuttosto che il popolo. Inoltre, la tendenza a centralizzare il potere poteva generare resistenza da parte delle élite locali e regionali. Alla fine, i principi dell'Illuminismo come la sovranità popolare e la separazione dei poteri non venivano pienamente implementati, limitando la portata del cambiamento.